

Cosa copre il contributo?
Il pranzo comune
– alla scuola materna
– a scuola
– presso l’asilo infantile comunale, se la scuola è corresponsabile (in caso di accordo di cooperazione).
– alla scuola materna
– a scuola
– presso l’asilo infantile comunale, se la scuola è corresponsabile (in caso di accordo di cooperazione).
Chi ha diritto al contributo?
I bambini della scuola materna/scuola dell’infanzia e gli studenti fino a 25 anni di età, che frequentano una scuola d’istruzione o professionale e non ricevono indennità di formazione.
A quanto ammonta il contributo?
Il contributo copre le spese del pranzo al 100%.
Come funziona?
Se desideri pranzare in compagnia in mensa, nella struttura scolastica o alla scuola materna, Pro Arbeit può pagare per te.
Basta cercare il modulo MITTAGESSEN (RANZO). I tuoi genitori devono compilare la prima pagina. La scuola e/o la scuola materna dovranno compilare il retro del modulo, indicando le informazioni richieste, come il prezzo e così via.
Il modulo compilato va inviato a Pro Arbeit. Qui la documentazione viene controllata. I tuoi genitori ricevono una notifica di conferma. I costi vengono accreditati sul conto dell’istituto (scuola, catering, associazione, scuola materna ecc.).
Basta cercare il modulo MITTAGESSEN (RANZO). I tuoi genitori devono compilare la prima pagina. La scuola e/o la scuola materna dovranno compilare il retro del modulo, indicando le informazioni richieste, come il prezzo e così via.
Il modulo compilato va inviato a Pro Arbeit. Qui la documentazione viene controllata. I tuoi genitori ricevono una notifica di conferma. I costi vengono accreditati sul conto dell’istituto (scuola, catering, associazione, scuola materna ecc.).

Da non dimenticare:
– l’attestato del Wohngeldstelle (ufficio per il sussidio casa)
– l’attestato della Familienkasse (cassa per assegni familiari) (Kinderzuschlag)
– l’attestato del Wohngeldstelle (ufficio per il sussidio casa)
– l’attestato della Familienkasse (cassa per assegni familiari) (Kinderzuschlag)
